Territorio e Terza Missione

territorio e terza missione

La Terza Missione rappresenta l’impegno che la Scuola di Ingegneria Aerospaziale svolge per rendere l'innovazione e la ricerca disponibili alla società, interagendo attivamente con essa e contribuendo così allo sviluppo socio-economico, culturale e scientifico. 

 

La nostra Scuola partecipa attivamente alle iniziative di Terza Missione promosse dall’Università La Sapienza, aderendo con continuità ai bandi di Ateneo dedicati al finanziamento di nuove idee nell'ambito di questa importante area.

Grazie ai finanziamenti ottenuti, è stato avviato il progetto Starting, che da alcuni anni rappresenta l’impegno più significativo e continuativo della Scuola nell’ambito della Terza Missione. 

Starting è un progetto strutturato e in evoluzione, volto a favorire l’apertura della Scuola verso il territorio, la società e il mondo del lavoro, con l’obiettivo di valorizzare e trasferire conoscenze, competenze e innovazione ad un pubblico ampio e diversificato. 


Tra i molteplici aspetti della Terza Missione la Scuola svolge attivamente le seguenti attività:

Trasferimento tecnologico:  

Progetto Galaxia - Sapienza, in qualità di promotore scientifico, ha avviato dunque, un’attività di scouting interno al fine di individuare i migliori progetti di ricerca nel settore “aerospazio”: la prof.ssa A. Ingenito ha sostenuto il progetto del Team di Space Frontier i quali hanno vinto il bando e collaboreranno per lungo tempo con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale. (link al sito SpaceFrontier: Finally first tests at La Sapienza – Scuola di Ingegneria Aerospaziale. Great fire! (spacefrontier.eu)).


Educazione continua
Orientamento Next Generation - Presentazione della Scuola e divulgazione dell'importanza dello studio nelle scuole superiori del territorio (per scoprire maggiori informazioni del progetto next generation Sapienza https://www.uniroma1.it/it/pagina/orientamento-next-generation-sapienza).


PCTO - Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (link PCTO SIA)


Attività di divulgazione e sensibilizzazione:  

Accordo Sia-Radioamatori Roma - accordo di collaborazione per promuovere la cultura scientifica, in particolare quella aerospaziale e delle telecomunicazioni, e per stimolare l'interesse delle nuove generazioni verso le discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, and Mathematics).

Seminari con professori nazionali e internazionali (link Seminari Sia)

Evento Wowman! - Le meraviglie dell'aerospazio - La nostra prof.ssa A. Ingenito è stata invitata come relatrice al convegno "(Aero)spazio alle donne", un'occasione unica per discutere e promuovere la presenza femminile nel settore aerospaziale.

Progetto Starting - Progetto finalizzato alla diffusione dell'amore per la ricerca tra le giovani menti - E' possibile vedere il video dell'Evento STARTING SPACE TECHNOLOGIES ADDRESSING RESEARCH TRANSFER INTO A NOWADAYS GENERATION del 23 settembre 2023 in cui ha partecipato l'astronauta Walter Villadei al seguente link: https://youtu.be/3NfCmhFaBu4


Collaborazioni con il settore pubblico e privato: Conto Terzi 


 

 

Contatti

Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Orario: Lun - Ven 9.00 - 18.00

Emailcontatti.sia@uniroma1.it
Pec:  sia@cert.uniroma1.it
Fax:  (+39) 06 4991 9757

Sede

Scuola di Ingegneria Aerospaziale

Via Salaria 851, 00138, Roma, Italia. 

Back to top