STARTING: Space Technologies Addressing Research Transfer Into Nowadays Generations

PROGETTO STARTING

Il progetto STARTING : Space Technologies Addressing Research Transfer into Nowadays Generations è un’iniziativa pensata nel lungo periodo con l’obiettivo di creare un nuovo format di eventi scientifici e didattica aperta rivolti ad un'ampia platea, al fine di promuovere attività di istruzione, formazione, sensibilizzazione e divulgazione scientifica e interessare persone di ogni età, genere, estrazione sociale e culturale ai settori della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica.

Sin dal primo anno, Starting è stato accolto dal territorio con entusiasmo e partecipazione. 


STARTING I : Space Technologies Addressing Research Transfer into Nowadays Generations

Promosso dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza, con il supporto di ASI, Gruppo Astrofili Monti Lepini e Frascati Scienza, il progetto ha coinvolto scuole di ogni ordine e grado, studenti universitari, famiglie, ricercatori e appassionati, trasformando la conoscenza in esperienza condivisa.

Abbiamo aperto le porte dei laboratori, acceso reazioni chimiche, costruito comete, creato il gelato spaziale e lanciato razzi.
Proposto esperienze pratiche su ottica, radiazioni cosmiche, propulsione e robotica aerospaziale, simulazioni di manovre interplanetarie e un mini-laboratorio per toccare con mano cosa accade nello spazio. 

 

attività starting 1

 

Abbiamo organizzato il Caffè spaziale con il Prof. Roberto Battiston per riflettere su scienza, carriera e futuro e l'Open Day con ospiti d’eccezione come l’astronauta Walter Villadei e la tecnologa ASI Marta Albano, ex studentessa Sapienza. (link al video dell'evento: https://www.youtube.com/watch?v=3NfCmhFaBu4&feature=youtu.be

disegni partecipantiStarting I ha portato migliaia di studenti nei laboratori, accendendo i riflettori sulla ricerca aerospaziale italiana, ha fatto parlare di sé su Repubblica, Corriere della Sera, Il Messaggero e TV.

Ha stimolato nuove richieste da scuole mai coinvolte, generato entusiasmo tra insegnanti e genitori, e mostrato come la Sapienza sia un polo d’eccellenza capace di dialogare con il territorio.

I nostri risultati sono stati raccontati con articoli e video e abbiamo chiesto ai bambini che hanno partecipato di raccontarci la loro esperienza.

 

Rappresentata dalla Prof.ssa Ingenito, la Scuola ha partecipato all'evento organizzato da Sapienza per la divulgazione delle attività svolte da tutti i dipartimenti nell'ambito della Terza Missione. Clicca qui per saperne di più. 


Visto il grande successo, è abbiamo dato il via a Starting II! 

starting 2

 

 

Contatti

Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Orario: Lun - Ven 9.00 - 18.00

Email 
antonella.ingenito@uniroma1.it 
stefania.ranieri@uniroma1.it 
Pec:  sia@cert.uniroma1.it
Fax:  (+39) 06 4991 9757

Sede

Scuola di Ingegneria Aerospaziale

Via Salaria 851, 00138, Roma, Italia. 

Back to top