Tra le varie attività svolte dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale, vi è la fruizione aperta a tutti e gratuita di convegni, congressi e seminari durante i quali è possibile approfondire una vasta gamma di argomenti ascoltando relatori nazionali e internazionali.
A partire dal 2024, la Scuola ha dato vita a un ciclo di SEMINARI CIRCOLARI: giornate dedicate a tematiche differenti riconducibili al cerchio di conoscenze ed esperienze che arricchiscono complessivamente la nostra vita, per creare spazi di dialogo, ispirazione e conoscenza condivisa.
20 novembre 2024
Il Prof. Antonio Paolozzi ha presentato una relazione accompagnata da musica intitolata: “La Matematica della Musica”.
7 marzo 2025
Il Prof. Maurizio Parisse presenterà una relazione intitolata: “La Sezione Aurea”
11 giugno 2025
Il Maestro Roberto Laneri, coadiuvato da Agnese Banti, presenterà una relazione intitolata: “Cristalli armonici”
Di seguito solo alcuni degli eventi organizzati negli ultimi periodi da parte della Scuola:
1_Seminario "Cooperation in Aerospace Propulsion Studies" (maggio 2024)
Relatore:
Professor Olexiy Shynkarenko dell'Universidade de Brasília
Contenuto del seminario:
Ospite in occasione del programma "Accordi Internazionali" della Scuola di Ingegneria Aerospaziale - Sapienza Università di Roma, volto a promuovere la cooperazione accademica in campo educativo e scientifico e a stabilire programmi di collaborazione con i nostri studenti nel campo della propulsione aerospaziale innovativa.
2_Seminario "Fast attitude tracking control for spacecraft with guaranteed prescribed performance for full states" (1 luglio 2024)
Relatore:
Dr. Mehdi Golestani (Postdoctoral Research Fellow at the Southern University of Science and Technology (SUSTech) in Cina)
3_Seminario "Robust Software Design Techniques for Space Applications" (25 settembre 2024)
Relatore:
dott. Thiago Baratto de Albuquerque
Contenuto del seminario:
Durante il seminario sono stati presentati gli approcci pratici utilizzati per superare le sfide della progettazione di software per sistemi spaziali, con uno sguardo dettagliato alle soluzioni del mondo reale implementate su AstroBio CubeSat.
(link dell'evento per maggiori informazioni)
4_Seminario "Ottimizzazione multicriterio per il rischio e la catena di approvvigionamento delle missioni spaziali" (4 luglio 2025)
Relatore:
Prof. Bartosz Sawik (Dipartimento di Tecnologia Spaziale, AGH Università di Cracovia, Polonia)
Contenuto del Seminario:
Ottimizzazione multicriterio per il rischio e la catena di approvvigionamento delle missioni spaziali.
Contatti
Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Orario: Lun - Ven 9.00 - 18.00
Email: contatti.sia@uniroma1.it
Pec: sia@cert.uniroma1.it
Fax: (+39) 06 4991 9757