Bando n. 12/2018
Disp. 29/2018
Prot 317/2018 del 12/07/2018
Class. VII/1
BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO
IL PRESIDE
VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001 e ss.mm.ii.
VISTA la legge n. 240 del 30 dicembre 2010;
VISTO l’art. 1 del Decreto Interministeriale n. 313 del 21 luglio 2011;
VISTO il Codice Etico di Ateneo emanato con D.R. n. 1636 del 23 maggio 2012; VISTA la delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 15 luglio 2014, n. 201/2014, relativa alla copertura di corsi di insegnamento per la sostituzione dei/delle docenti collocati/e in aspettativa;
VISTO il Codice di comportamento dei dipendenti della “Sapienza” emanato con
D.R. n. 1528 del 27 maggio 2015;
VISTO il Regolamento di Ateneo sull’attribuzione, autocertificazione e verifica delle attività didattiche e di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori, emanato con D.R. 327/2016 il 4 febbraio 2016;
VISTO il Regolamento di Ateneo per le attribuzioni di attività didattiche, modificato con D.R. n. 1732 del 18 luglio 2016;
VISTA la delibera del Consiglio della Scuola del 15 gennaio 2018 riguardo gli insegnamenti da mettere a bando e la conseguente emissione del bando RILEVATA la mancanza di disponibilità dei/delle docenti Sapienza di altre Facoltà alla copertura dei quattro dei corsi di insegnamento messi a bando
DISPONE
ART. 1
Oggetto dell’incarico
E’ indetta, con procedura d’urgenza, una procedura di valutazione comparativa pubblica per contratti di insegnamento retribuiti per gli insegnamenti di cui all’allegato A per l’a.a. 2018/2019.
ART. 2
Requisiti per l’ammissione alla valutazione comparativa
Possono presentare domanda professori/professoresse di ruolo e ricercatori/ricercatrici di altre Università.
Qualora non vi siano istanze presentate da professori/professoresse di ruolo e ricercatori/ricercatrici di altre Università, saranno prese in esame le domande di:
professori/professoresse e ricercatori/ricercatrici universitari collocati/e a riposo, o che risulteranno collocati/e a riposo nell’anno accademico in cui verrà svolto l’insegnamento;
cultori/cultrici della materia o assegnisti/e di ricerca, con anzianità di laurea magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento di almeno cinque anni, che possano dimostrare, attraverso le pubblicazioni, un adeguato livello della qualità e originalità dei risultati raggiunti nelle ricerche affrontate;
professionisti/e, con anzianità di laurea magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento di almeno cinque anni e con anzianità di iscrizione ad un albo professionale di almeno dieci anni;
dirigenti pubblici o privati, ufficiali delle forze armate con anzianità di laurea magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento di almeno cinque anni e con anzianità di ingresso nel ruolo di almeno cinque anni, con preferenza per i dirigenti di enti pubblici di ricerca;
In relazione a quanto disposto dall’art. 18, c. 1, lettera b), della l. 240/2010, i contratti di insegnamento non possono essere attribuiti a chi abbia un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un/una docente della Scuola, con il Rettore, con il Direttore Generale o con un/una componente del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo.
Ai sensi dell’art. 23, co. 2, della l. n. 240/2010, il possesso del titolo di dottore/dottoressa di ricerca, dell’abilitazione, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all’estero, costituisce titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dei contratti oggetto del presente bando.
Saranno, inoltre, presi in considerazione i seguenti titoli:
pubblicazioni attinenti al settore scientifico-disciplinare dell’insegnamento oggetto del bando;
titoli di studio post lauream;
titoli professionali.
ART. 3
Durata dell’incarico e compenso
I corsi di insegnamento del I semestre oggetto del bando, avranno inizio a partire dal 17 Settembre 2018 e termineranno il 21 Dicembre 2018.
I corsi di insegnamento di II semestre oggetto del presente bando, avranno inizio a partire dal 25 Febbraio e termineranno il 14 giugno 2019, mentre tutte le attività didattiche connesse al corso (esami profitto/laurea, ricevimento studenti, ecc.) e termineranno il 31 gennaio 2020.
L’ammontare del contratto, al lordo degli oneri a carico dell’Ente e del/della Beneficiario/a, è fissato in euro 275,36 Euro per ogni cfu , nel rispetto di quanto indicato nel Decreto Interministeriale citato in premessa. La copertura finanziaria del contratto è garantita dai fondi messi a disposizione dalla Scuola. [...]
Roma 11/07/2018
IL PRESIDE
Prof. Paolo Teofilatto
Allegato A
Elenco dei Corsi di Insegnamento oggetto del bando
- Numerical modelling of space structures
SSD Ing/Ind 05, corso facoltativo del primo anno del Corso di Laurea a Statuto speciale in Ingegneria Aerospaziale 6 CFU su 48 ore, 1° Semestre
- Dual use of space systems
SSD Ing/Ind 05, corso facoltativo del primo anno del Corso di Laurea a Statuto speciale in Ingegneria Aerospaziale 6 CFU su 48 ore, 1° Semestre - Law in space activities
SSD Ing/Ind 05, corso facoltativo del primo anno del Corso di Laurea a Statuto speciale in Ingegneria Aerospaziale 9 CFU su 72 ore, 2° Semestre - Life Support Systems for Planetary Exploration
SSD Ing/Ind 05, corso facoltativo del secondo anno del Corso di Laurea a Statuto speciale in Ingegneria Aerospaziale 9 CFU su 72 ore, 2° Semestre