Codice corso: 28400
(Manifesto in vigore dall' a.a. 2021/22, e valido per gli anni successivi con gli aggiornamenti nella tabella dei corsi offerti e attivati)
Al corso di laurea speciale in Ingegneria Aerospaziale possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito un titolo universitario della durata di 5 anni in qualsiasi disciplina dell'ingegneria (laurea triennale e laurea specialistica o magistrale, laurea quinquennale con percorso unico, laurea quinquennale secondo il vecchio ordinamento).
Il corso ha durata biennale. Tuttavia la durata del corso è annuale per gli studenti in possesso di un titolo di studio in Ingegneria Aeronautica o Aerospaziale o Astronautica o Spaziale. Questi studenti vengono iscritti direttamente al secondo anno.
Tutti gli insegnamenti sono erogati in lingua inglese.
Ipiani di studio studio possono essere presentati per la valutazione da parte del Consiglio della Scuola successivamente all'immatricolazione e comunque entro l'inizio delle lezioni del secondo semestre del secondo anno. Un opportuno modulo per la comunicazione delle scelte fatte verrà messo a disposizione degli studenti. Le eventuali, successive modifiche al piano di studio richiedono una nuova approvazione da parte del Consiglio. Una indicazione di massima del contenuto dei corsi può ottenersi dal syllabus scaricabile da questa pagina.
I piani di studio compilati secondo lo schema indicato nella sottostante tabella dei corsi saranno automaticamente approvati (per gli studenti in possesso di titolo di laurea magistrale o equivalente in discipline aerospaziali la parte della tabella di interesse è quella relativa al secondo anno).
Piani di studio alternativi, orientati secondo gli interessi e le conoscenze dello studente, potranno essere considerati ed eventualmente approvati dal Consiglio della Scuola. Tale opzione è specialmente consigliata agli studenti ammessi direttamente al secondo anno. Gli studenti sono invitati a rivolgersi al Preside, prof. Giovanni B. Palmerini (presidesia@uniroma1.it) e al prof. Fabio Celani (fabio.celani@uniroma1.it).
PRIMO ANNO | |||
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | codice | CFU | SSD |
Astrodynamics | 1056497 | 9 | IIND-01/C |
Satellites remote sensing: acquisition system and data processing methods | 1053091 | 9 | IIND-01/E |
Design of space vehicles | 1053075 | 9 | IIND-01/E |
Navigation | 10596880 | 6 | IIND-01/E |
Attitude Dynamics, Determination and Control | 10596881 | 6 | IIND-01/E |
TRE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA I SEGUENTI | codice | CFU | SSD |
Dynamics and Control of space structures | 10695900 | 6 | IIND-01/D |
Numerical modeling of space structures | 1056500 | 6 | IIND-01/D |
Orbit determination | 1056498 | 6 | IIND-01/C |
Fundamentals of electronics | 1056518 | 6 | IINF-01/A |
Spacecraft control | 1041549 | 6 | IINF-04/A |
Electrical power systems for space exploration | 1053078 | 6 | IINF-01/A |
Electronics for space telecommunication systems | 1053080 | 6 | IINF-01/A |
SECONDO ANNO | |||
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | codice | CFU | SSD |
Advanced topics in aerospace engineering | 1053072 | 9 | IIND-01/E |
Design of electronic systems for space: reliability engineering | 10596897 | 6 | IINF-01/A |
Design of electronic systems for space: hardware and software design techniques | 10596896 | 6 | IINF-01/A |
Stage | AAF1764 | 6 | |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA I SEGUENTI | codice | CFU | SSD |
Advanced control of space vehicles | 10592331 | 6 | IIND-01/C |
Optimal control and game theory in flight mechanics | 1056505 | 6 | IIND-01/C |
Robotics and Artificial Intelligence in Space Engineering | 10596895 | 6 | IIND-01/E |
Space technology | 1056502 | 6 | IIND-01/D |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA I SEGUENTI | codice | CFU | SSD |
Aerodynamics of continuous and rarefied flows | 1056514 | 6 | IIND-01/F |
Flight mechanics of hypersonic and high-altitude vehicles |
| 6 | IIND-01/C |
Flight mechanics of launch and reentry systems | 1056516 | 6 | IIND-01/C |
Fundamentals of nuclear engineering for astronautics | 1056510 | 6 | IIND-07/D |
Human Factors in Aerospace Systems |
| 6 | IIND-01/E |
Hybrid propulsion and new launch systems | 1056509 | 6 | IIND-01/G |
In-Orbit Servicing |
| 6 | IIND-01/E |
Law in space activities | 1056512 | 6 | GIUR-02/B |
Life support systems for planetary exploration | 10592314 | 6 | IIND-01/E |
Low thrust propulsion | 1056515 | 6 | IIND-01/G |
Modelling of Flexible Space Launchers | 10596899 | 6 | IIND-01/D |
Orbit Design for Solar System Exploration |
| 6 | IIND-01/C |
Radar Systems for Astronautics | 10596898 | 6 | IIND-01/E |
Space Debris Detection and Removal | 10596901 | 6 | IIND-01/E |
Theory and operations of formation flying | 1056517 | 6 | IIND-01/E |
Thermal control and thermomechanical interactions in space vehicles | 10592303 | 6 | IIND-01/E |
CFU = Credito Formativo Universitario
SSD = Settore Scientifico Disciplinare
IIND-01/C = MECCANICA DEL VOLO
IIND-01/D = COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI
IIND-01/E = IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI
IIND-01/G = PROPULSIONE AEROSPAZIALE
IIND-07/D = IMPIANTI NUCLEARI
IINF-01/A = ELETTRONICA
IINF-04/A = AUTOMATICA
GIUR-02/B = DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI
La TESI (24 CFU) è la prova finale di Laurea e consiste nel presentare un elaborato sperimentale o progettuale, da eseguire sotto la guida di un docente del corso di Laurea a Statuto Speciale, anche in collaborazione con industrie, agenzie e centri di ricerca. Alla discussione della Tesi possono accedere gli studenti che abbiano superato tutti gli esami di profitto degli insegnamenti inseriti nel proprio piano di studi.
La somma dei 96 crediti ottenuti tramite corsi (includo eventualmente lo stage) e dei 24 CFU attribuiti al lavoro di tesi porta a conseguire i 120 crediti necessari per la laurea. La scuola rilascia la Laurea in Ingegneria Aerospaziale; il voto finale, in centodecimi, è assegnato attraverso la media di tutti gli esami (pesata con il numero di crediti) e la valutazione della Tesi davanti ad una Commissione di Laurea di undici membri.
Contatti
Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Orario: Lun - Ven 9.00 - 18.00
Segreteria Didattica
Tel: +39 06 4991 9752
Email: segreteriadidattica.sia@uniroma1.it
Preside
Email: presidesia@uniroma1.it